I gatti non amano i neurofisiopatologi
Quando un cucciolo d’uomo, con uno sviluppo nella norma, tra i 12 ed i 14 mesi sperimenta, per la prima volta, la posizione in piedi in autonomia, vi riesce poichè i suoi muscoli estensori sono diventati capaci di esercitare un’azione uguale e contraria a quella della gravità. L’azione di questi muscoli deve essere continua, perchè è continua l’azione della gravità. Allo stesso tempo, la forza da loro sviluppata è lieve, perchè nella normalità solo una modesta frazione della forza, che può essere sviluppata dai muscoli estensori, risulta sufficiente per controbilanciare l’azione della gravità. Tutto questo poichè, com’ è facilmente intuibile, quando un uomo è in piedi le articolazioni degli arti inferiori tenderebbero a flettersi sotto il peso del corpo...