Uncategorized

LE NEUROSCIENZE CI SPIEGANO PERCHE’ E’ DIFFICILE PER GLI AUTISTICI GIOCARE A CALCIO

    

                          

 Da circa cinquant’anni sappiamo che, se si segue il nervo ottico nel percorso dall’occhio alla neocorteccia, si vede che porta a due sistemi di visione paralleli: la via del “cosa” e la via del “dove”. Ognuna di queste vie è costituita da un insieme di aree corticali che si estendono rispettivamente dal retro del cervello verso i suoi lati (la prima) e dal retro del cervello verso l’alto (la seconda).

 Negli ultimi decenni abbiamo saputo che esistono analoghe vie parallele per gli altri sensi (udito e tatto). Inoltre, negli ultimi decenni abbiamo visto che la via del cosa e la via del dove hanno ruoli complementari.

 Infatti, se si dovesse disabilitare la via visiva del dove, la persona colpita, osse...

Leggi tutto
Uncategorized

L’attività nervosa regola il neurosviluppo. Parte II


Nell’ultimo articolo del blog “autismo fuori dagli schemi” (l’attività nervosa regola il neurosviluppo) abbiamo visto che veniamo al mondo con un cervello estremamente immaturo ma non privo di attività nervosa (impulsi elettro-chimici che, attraverso sinapsi, passano da cellula a cellula). Questa attività nervosa spontanea, insieme a quella evocata dall’attività sensori-motoria del feto, comincia a selezionare i circuiti neuronali per cui veniamo al mondo non del tutto privi di conoscenza (a dimostrazione che la teoria della tabula rasa è priva di fondamento)...

Leggi tutto
Uncategorized

L’attività nervosa regola il neurosviluppo

  Il nostro patrimonio genetico, con i suoi quarantamila geni, conferisce al nostro cervello i tratti universali che fanno di noi degli esseri umani. Allo stesso tempo, la formazione dei miliardi di milioni di sinapsi presenti nel cervello adulto sfugge al controllo assoluto dei geni. Per questo, lo sviluppo del nostro sistema nervoso viene considerato un processo evolutivo epigenetico

. Il termine “epigenetico” è composto da due radici greche: epi, che vuol dire “sopra” e genesis, che significa “nascita”.

Se “genesis” ha fornito il titolo del primo libro della Bibbia, quello della creazione, l’uso del termine “genetica” per indicare la scienza dell’eredità è molto recente (introdotto nel 1905 è stato adottato solo dal 1907).

Negli ultimi decenni, ogni...

Leggi tutto
Uncategorized

SISTEMA IMMUNITARIO E NEUROSVILUPPO

     

Nel campo dei “disturbi mentali” si vive un momento di grande fermento, forse una vera rivoluzione.

 Infatti, dopo aver spostato le attenzioni dallo “psicologico” al “biologico”, negli ultimissimi tempi si registra che anche gli scienziati più “cervellocentrici” hanno iniziato ad includere altri organi o sistemi che “storicamente” non appartenevano al mondo della neuroscienza.

 Tra questi, il sistema immunitario è quello che riscuote più interesse nello studio della patogenesi dei “disturbi mentali”.

 Per comprenderlo basta pensare che dieci anni orsono le pubblicazioni sull’argomento erano meno di 2000 mentre oggi sono più di 10.000.

Eppure, questo dato non dovrebbe destare meraviglia.

Infatti, nel secolo scorso, l’approccio al...

Leggi tutto
Uncategorized

GLI STIMOLI PLASMANO I NOSTRI CERVELLI

I cuccioli d’uomo apprendono la lingua dai genitori. Ma devono acquisirla da zero oppure c’è una conoscenza innata della lingua, come anche del mondo?

 Questa questione ha fatto discutere gli uomini da sempre conducendoli, talvolta, ad esperimenti a dir poco crudeli.

 Infatti, nel VII secolo a.C. il faraone Psammetico I fece allevare due bambini deprivandoli da qualsiasi stimolo linguistico, in modo che comunicassero tra di loro nella “lingua degli spiriti”. Le persone incaricate ad accudirli davano ai piccoli tutto quanto avessero bisogno, con la sola eccezione di parlare con loro. Il faraone, credendo di averli sentiti pronunciare, come prima parola, il termine frigio (pane) stabilì che il frigio doveva essere la lingua degli spiriti.

 In alternativa, altri “pensa...

Leggi tutto
Uncategorized

La quarta meninge

Si chiama SLYM (membrana linfatica subaracnoidea) la nuova struttura anatomica che ricopre l’intero cervello scoperta dai ricercatori dell’Università di Rochester e descritta su Scienze gennaio 2023. Considerata dagli autori come la quarta meninge, distinta a livello immunofenotipico dagli altri tre strati meningei (dura madre, aracnoide e pia madre). Questa quarta meninge divide in due compartimenti lo spazio fra la meninge intermedia (aracnoide) e la più interna (pia madre), impedendo a molecole più pesanti di 3kDa di raggiungere le cellule nervose sottostanti. SLYM è simile al rivestimento della membrana mesoteliale degli organi periferici e delle cavità corporee, e raccoglie vasi sanguigni e ospita cellule immunitarie...

Leggi tutto
Uncategorized

A Pasqua … “fuori”

Ci avviciniamo alla Grande Festa e ritorniamo dentro una chiesa. Raccogliamo rami di ulivo per andare FUORI perché ad altri dobbiamo portare il Segno della Riconciliazione e della Pace. Ci raduniamo in chiesa per la Memoria dell’Ultima Cena ma poi occorre uscire FUORI perché sono diventati infiniti i Cenacoli nel nostro mondo e nella storia per cercare e rivivere l’intimità con Gesù. E nella Memoria e Contemplazione di un Crocefisso ci fermeremo FUORI per le strade, per una Via Crucis, per imparare a scoprire e soprattutto accogliere la Croce nei luoghi più impensati e strani.Gesù stesso è morto FUORI, FUORI dalla città...
Leggi tutto
Uncategorized

IL SENSO DEL CORPO


Fin dalla nascita, la psicologia dello sviluppo ha studiato le varie tappe di sviluppo del bambino cercando di stabilire quando sorride,  in quale epoca si alza da solo, quando pronuncia le prime paroline, quando esprime, con un no, la sua prima protesta; prendendo atto delle difficoltà di dividere lo sviluppo di un cucciolo d’uomo in periodi distinti. Infatti, una delle principali caratteristiche dello sviluppo è che non è lineare e non segue una pendenza costante verso l’alto, del tipo “oggi un pò più di ieri ed un pò meno di domani”.

 Quello su cui oggi c’è la massima condivisione tra i tecnici del settore, è che lo sviluppo di un cucciolo d’uomo va di pari passo con lo sviluppo del suo cervello (neurosviluppo)...

Leggi tutto
Uncategorized

Buon Natale

Dio viene: è un Bambino povero e indifeso, umile e disarmato.
È Dio stesso che sorprendentemente si fa Bambino.
È Gesù, il Dio che salva. È l’Emmanuele, il Dio con noi.
È il Servo che una sera si metterà in ginocchio davanti all’uomo…
anche se debole, fragile, peccatore.
In un mondo organizzato, un imprevisto provoca scompiglio.
In un contesto di potenti che credono di dominare controllando tutti,
si intrufola un fragile bambinello che mette paura
a chi crede di avere tutto sotto controllo.
Mentre nell’impero parte l’ordine di un censimento per contare i sudditi
da sfruttare, alcuni poveri iniziano la rivoluzione perché hanno ascoltato
il lieto annuncio di un Dio che si fa vicino.
Nel tempo in cui i grandi immergono il mondo
nelle tenebre della guerra per far trionfare l...

Leggi tutto
Uncategorized

Viaggiare nel cervello umano

                               

Il 6 novembre scorso, sul blog “autismo fuori dagli schemi”, ho publicato un articolo il cui titolo era: Dove nel cervello ha luogo la parcezione?

Leggendo quell’articolo si intuiva che non possiamo progredire nel processo di conoscenza dei disturbi dello spettro autistico senza comprendere cosa deve accadere nei nostri cervelli per consentire ai nostri corpi di percepire.

 Infatti, nell’era in cui operiamo, non è più accettabile liquidare la faccenda “percezione” continuando a sostenere che il cervello è troppo complesso (scatola nera) oppure che un modulo innato o un homuncolus consente alle sensazioni di diventare percezioni (passaggio dalla conoscenza implicita a quella esplicita o dichiarativa).

...
Leggi tutto