Uncategorized

NATI PER MUOVERSI

                                                                         

Le neuroscienze attuali, quelle ispirate dalla biologia evolutiva, non manifestano dubbi sul fatto che le nostre capacità cerebrali dipendono direttamente da ciò che facciamo con il nostro corpo.

Per molti, più che di una vera rivoluzione rispetto alle ipotesi cognitiviste, si è trattato di un ritorno alla metà del secolo scorso quando molti studiosi avevano ritenuto il movimento non solo un “mezzo” per spostarsi ma, soprattutto, un “qualcosa” che l’organismo doveva compiere per favorire lo sviluppo del suo cervello e delle conseguenti abilità cognitive.

Non stupisce, pertanto, che una moltitudine di ricercatori contem...

Leggi tutto
Uncategorized

Domande di un genitore


Egregio Dott. Parisi, sempre con il costante desiderio di voler rendere più consapevoli i genitori coinvolti nel disturbo autistico, mi permetto di intervenire di nuovo sul suo Blog dopo l’ultima pubblicazione a proposito del suo interessantissimo commento al testo di M. Ammanniti e P. F. FerrariIl corpo non dimentica”.

Lei, correttamente, pone in evidenza quanto di nuovo emerge dalle osservazioni degli autori a proposito delle recenti ricerche sulle primissime fasi del neurosviluppo e della conseguente organizzazione del Sistema Nervoso...

Leggi tutto
Uncategorized

IL CORPO NON DIMENTICA

                                                                  

Come più volte ho scritto nelle pagine del blog “autismo fuori dagli schemi” negli ultimi decenni le neuroscienze, particolarmente ispirate dalla Biologia Evolutiva, hanno preso sempre più le distanze sia dal comportamentismo sia dal cognitivismo ed hanno fatto emergere un nuovo modello ove la cognizione umana si organizza sulla base della percezione e delle azioni.

 Infatti, le recenti ricerche neurobiologiche hanno dimostrato che le aree corticali motorie, ritenute dai cognitivisti esclusivamente deputate alle funzioni motorie, intervengono anche nell’elaborazione di informazioni sensoriali; demolendo definitivamente il pensiero della Psicolo...

Leggi tutto
Uncategorized

IL RUOLO DELLA MEMORIA NEL CORPO

                                                  

Nell’ultimo articolo ho fatto riferimento ad un concetto che, nei prossimi mesi, troverà sempre più spazio nel mondo delle neuroscienze: “la memoria nel corpo”.

Ho pensato di trattarlo perché, come tutte le conquiste di conoscenze in ambito delle neuroscienze, risulterà utile per tutte quelle persone che intendono prendersi cura di cuccioli d’uomo che hanno ricevuto diagnosi di “disordine del neurosviluppo”.

Come abbiamo potuto leggere, la memoria del corpo abbraccia tutte le esperienze corporee (piacevoli o spiacevoli) che abbiamo archiviato in forma di ricordi e che non possono non influenzare il nostro comportamento.

Non provoco sorpresa in alcuno dicendo ...

Leggi tutto
Uncategorized

Considerazioni di un genitore

Egr. Dottor Parisi,

chiedo scusa se ancora una volta mi inserisco nel suo Blog, ma il suo breve articolo sulla “memoria del corpo”, mi ha coinvolto in maniera considerevole e lei può facilmente immaginarne il perché. Ora, come genitore con l’unica qualifica di essere anziano e di essermi costantemente impegnato a cercare soluzioni per il disturbo di mia figlia, a conclusione della lettura, mi son dovuto porre un paio di domande, che ora rivolgo a lei.

Lei ha potuto osservare che Nenna si è immobilizzata alla vista del cane ed io mi chiedo e le chiedo: quale persona affetta d’autismo ha la capacità di un simile comportamento? La mia esperienza mi suggerisce che alla vista di qualcosa di minaccioso la reazione più scontata sarebbe stata, come minimo, quella di lanciare i...

Leggi tutto
Uncategorized

COSA CI INSEGNA IL CORPO DI NENNA

                                                                  

Nenna è una signora nata a Napoli nel 1967. All’età di tre anni, per i suoi comportamenti stereotipati, per il ritardo dello sviluppo della comunicazione, per le palesi difficoltà relazionali, fu diagnosticata “affetta da autismo evolutivo”.

 I suoi genitori intrapresero, su consiglio di specialisti, un percorso di psicoanalisi mentre la piccola Nenna fu affidata alle “cure” di logopediste e psicomotricisti.

 Quando Nenna aveva 9 anni il quadro clinico si mostrava molto compromesso, al punto di consigliare ai genitori di soprassedere ad ogni progetto inclusivo e di puntare ad una “istituzionalizzazione” progressiva del caso (trattamen...

Leggi tutto
Uncategorized

Perdonaci la Pace…..

Don Mimmo Battaglia, vescovo di Napoli, recita con il cantautore Avitabile parole rivolte a dio, a “fratm’ Gesù”. Parole che denunciano la pace armata prima della guerra, del compromesso, “la pace sicura quella del padrone che sfrutta il lavoratore, delle città che disegnano il lavoro dei campi, la pace che non si fa famiglia per le solitudini altrui”. Auguro a tutti i lettori del blog “Autismo fuori dagli schemi” una Santa Pasqua.https://youtu.be/5e_ikgQucZ4?si=jsU-3x_QfH7eMahw

Preghiera di Don Mimmo Battaglia per invocare il perdono a Dio per le falsi paci del mondo

Perdonaci la pace…

Signore della Pace, perdona la nostra pace sazia!

Perdonaci la pace del ricco, che banchetta sul sopruso del povero.

Perdonaci la pace del potente, che si accampa tra le afflizion...

Leggi tutto
Uncategorized

Autismo tra passato,presente e…..

Egr. dott. Parisi,

pochi giorni fa, mi è capitato di leggere online un comunicato dell’Ufficio Stampa dell’Università di Trento che faceva riferimento al disturbo autistico. Poiché ritengo il CIMEC (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) fra le migliori istituzioni che abbiamo nel nostro Paese, specialmente nel fare effettiva ricerca medica nel campo dell’autismo, mi sono affrettato a leggerlo. Così, ho appreso che il Cimec, sotto la guida del Prof. Yuri Bozzi, ha condotto una ricerca, durata cinque anni, che ha indagato sulla correlazione tra l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico e fenomeni infiammatori nell’organismo.

Le conclusioni, sebbene provvisorie in quanto la ricerca continua, hanno evidenziato, per la prima volta, come il fenomeno dell’infia...

Leggi tutto
Uncategorized

ACCOPPIAMENTO EFAPTICO

                                                              

Sin dagli anni ottanta del secolo scorso, da giovane cultore delle neuroscienze, ero a conoscenza che la percezione, la memoria, la cognizione, lo stato di coscienza stesso, altro non sono che il prodotto di miliardi di neuroni che attivano i loro impulsi elettrici.

 In quegli anni, una moltitudine di neuroscienziati erano concentrati sugli impulsi elettrici (potenziali d’azione) che viaggiano lungo gli assoni per essere trasmessi, attraverso la sinapsi, ad altri neuroni.

 Negli ultimi anni, un numero crescente di neuroscienziati ha manifestato un interesse crescente per un altro tipo di comunicazione tra cellule nervose, molto più veloce, che potrebbe a...

Leggi tutto
Uncategorized

L’importanza dell’asse pelle-cervello per lo sviluppo della socialità

                         

Tre miliardi e mezzo di anni fa sulla terra cominciò la vita poiché, per la prima volta, vi era un contesto adatto ed un’informazione capace di generarne lo sviluppo.

 Da quel momento ogni organismo poteva sopravvivere, a patto di potersi adattare al contesto grazie all’informazione endogena (quella necessaria per generare la vita).

 Nel corso del tempo gli organismi divenivano sempre più complessi e, per questo, bisognevoli di maggiori risorse.

 Mutazioni dell’informazione endogena generarono la comparsa di cellule capaci di trasdurre forme di stimolazioni (chimiche, vibrazioni, luminose, ecc...

Leggi tutto