IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) 3° giorno del nuovo inizio
Continuazione di ieri
Ancora una volta l’antropologia e la psicologia dello sviluppo si mostravano i miei alleati più preziosi (ovviamente con l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso).
Intorno ai 7/8 mesi di vita, utilizzando il corpo (avendo provato ad arrampicarsi su un adulto ed essendo stati presi in braccio, in seguito alzano le braccia verso l’adulto, con sorriso o pianto, con l’imperativo di essere ripresi) i cuccioli d’uomo fanno richieste imperative (anche quando fanno cadere un oggetto e vogliono che l’altro lo rialzi).
Intorno ai 12 mesi di vita, con il dito indice (non più con l’intera mano) iniziano a condividere l’attenzione su situazioni esterne.
Questo significa che in quella fase del suo neurosviluppo, tra il 12° ed il 14° mese di vita, il cucciolo d’uomo ...