Uncategorized

Principi di Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (parte seconda)

Grazie ad una serie di incontri recenti, per lo più interdisciplinari, sul neurosviluppo, ho acquisito una maggiore consapevolezza sul fatto che, tematiche quali la motricità, la percezione, la cognizione, non possono essere affrontate senza conoscere le strutture nervose, le loro funzioni, che regolano i processi in questione. In tale ottica il blog, già dal precedente articolo, sta trattando i principi organizzativi del Sistema Nervoso.

Dal punto di vista strutturale, il telencefalo presenta la sostanza grigia (neuroni) organizzata in nuclei e corteccia. Nei mammiferi superiori la corteccia telencefalica è costituita da neuroni non più raggruppati in nuclei ma disposti in strati. Tali strati, nella parte di corteccia più evoluta (neocortex), sono in numero di sei...

Leggi tutto
Uncategorized

Principi di Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (parte prima)

Il sistema nervoso centrale (S.N.C.) o nevrasse comprende il midollo spinale e l’encefalo.

Il midollo spinale, di forma grossolanamente cilindrica, è contenuto nel canale vertebrale e superiormente è in continuità con il tronco encefalico.

L’encefalo è contenuto nella cavità cranica ed è costituito dal tronco encefalico, dal diencefalo, dal cervelletto e dal telencefalo.

Il tronco encefalico è in continuità con il midollo spinale mediante la sua prima porzione, il midollo allungato o bulbo. Superiormente presenta la seconda porzione (ponte) costituita da fibre a decorso trasversale. Procedendo verso l’alto, il tronco encefalico termina con il mesencefalo...

Leggi tutto
Uncategorized

Il neurosviluppo

Desidero offrire ai lettori del blog una sintesi del mio intervento che terrò, il prossimo 2 marzo, a Cava dei Tirreni (SA), in occasione del IV convegno” DISABILITA’ ED AUTISMO.”

Il titolo  dell’intervento è :” IL NEUROSVILUPPO.”

“Non ci sono dogmi che non possono essere demoliti o conoscenze scientifiche che non vadano di continuo aggiornate”.

Lo scopo della mia relazione è quello di contribuire a demolire il dogma che afferma che l’AUTISMO provochi la chiusura relazionale, le turbe caratteriali e del comportamento, il deficit del linguaggio. Il termine autismo è solamente un’etichetta diagnostica, in quanto tale non può causare alcunchè...

Leggi tutto
Uncategorized

Un seminario sull’autismo il prossimo 16 marzo a Milano

La finalità del Seminario è quella di garantire all’osservatore gli strumenti utili per fare un’osservazione oggettiva e non soggettiva degli “autismi”. Solo attraverso la conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del Sistema Nervoso Centrale è possibile oggettivare l’osservazione dei “comportamenti-problema”. Come il cucciolo d’uomo fabbrica il suo cognitivo rappresenta l’obiettivo scientifico primario al fine di superare il limite di una semplicistica descrizione della sindrome autistica.

Immagine locandina

Leggi tutto
Uncategorized

La didattica del gesto: intervista alla dottoressa Annalisa Buonomo

La dottoressa Annalisa Buonomo, direttore scientifico del Centro Studi Delacato, ha partecipato al 1° International Symposium: Il bambino autistico a scuola, le anomalie del comportamento e dell’apprendimento didattico in relazione con i disturbi senso-percettivi-motori. L’evento è stato organizzato, dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, il 12 febbraio scorso. Il blog l’ha intervistata.

In occasione del Convegno IL BAMBINO AUTISTICO A SCUOLA, organizzato dall’Università di Salerno, ha incentrato il suo intervento sulla DIDATTICA DEL GESTO, può dirci in cosa consiste?

               

                La Didattica del Gesto è una linea guida per comprendere alcuni aspetti dello sviluppo del bambino...

Leggi tutto
Uncategorized

“Autismo”: intervista al dottor David F. Delacato

Ieri, lunedì 12 febbraio, presso l’Università di Fisciano (SA), il dottor David Delacato ha partecipato al 1° International Symposium: Il bambino autistico a scuola, le anomalie comportamentali e dell’apprendimento didattico in relazione con i disturbi senso-percettivi-motori. L’evento è stato organizzato dal dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, con la sapiente direzione del Prof. Maurizio Sibillio e del prof. Felice Corona. Nell’occasione, il blog ha intervistato il dottor D.Delacato.

Dottor D. Delacato, lei è il figlio del dottor Carl H. Delacato famoso neuroscienziato ed esperto di autismo. Quanto è stato faticoso per lei “occuparsi” di autismo, visto l’inevitabile paragone con suo padre?

Tantissimo. Forse, a ben pensarci, poco...

Leggi tutto
Uncategorized

Come apprendiamo, con l’esperienza, il concetto di spazio

La nostra esperienza visiva è preceduta da una catena di eventi di varia natura, della maggior parte dei quali non ne siamo consapevoli.

Non esiste nel nostro cervello un’area specifica da cui attingere un’immagine specifica, ne tantomeno il concetto dello spazio, esistono una serie di circuiti che si sono stabilizzati attraverso l’esperienza (neurotipo).

Quindi quello che conosciamo è ciò di cui abbiamo fatto esperienza e ogni qualvolta facciamo una nuova esperienza modifichiamo quella precedentemente vissuta. L’interazione organismo/ambiente risulta essere alla base di tuute le nostre conoscenze, il sistama nervoso regola la modalità dell’interazione, mentre il corpo rappresenta lo strumento di misura.

Pertanto, tutta la nostra conoscenza si genera nell’interazione tra ...

Leggi tutto
Uncategorized

Esplorare il mondo con gli occhi

Nell’ultimo articolo del blog ho sostenuto che la nostra ESPERIENZA VISIVA è preceduta da una catena di eventi di varia natura, della maggior parte dei quali non  abbiamo la minima consapevolezza.

Dove si genera l’esperienza visiva?

Quando vediamo un albero o un qualsiasi oggetto o persona sappiamo che, a differenza di quanto si potesse pensare in un passato recente, non esiste alcun homuncolus o modulo innato nel nostro cervello che lo identifica. Allo stesso tempo, le allucinazioni ed i sogni ci dimostrano che quello che vediamo sta anche nelle nostre teste (motivo per cui saremo sempre dualisti). Per questi motivi, le neuroscienze moderne sono sempre più convinte che, l’esperienza visiva trasforma l’esperienza del vedere l’oggetto.

Secondo questa nuova concezione il vedere ...

Leggi tutto
Uncategorized

Non vediamo tutti allo stesso modo

La storia della nostra evoluzione non riveste un significato puramente “accademico”, poichè il passato permane nei Sistemi Nervosi, sia ontogeneticamente che filogeneticamente, pertanto, possiamo affermare che, il cervello è stato organizzato dal proprio percorso evolutivo.

I pattern comportamentali ancestrali giacciono nelle strutture cerebrali profonde che vengono inibite nel corso dello sviluppo ontogenetico (organizzazione neurologica)...

Leggi tutto